Skip to main content

Autodesk Revit è un software di progettazione BIM (Building Information Modeling) utilizzato in architettura, ingegneria e costruzioni per creare modelli tridimensionali dettagliati e gestire tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio. Permette di integrare architettura, strutture e impianti in un unico modello, migliorando la collaborazione, la precisione della documentazione e l’efficienza.

Workstation Revit: guida completa alle specifiche hardware

La scelta della giusta workstation per Revit

Le specifiche hardware ufficiali di Autodesk per Revit spesso coprono solo i requisiti minimi per avviare il programma. Nei vari anni abbiamo testato molte configurazioni per identificare gli hardware ideali per Revit Autodesk, sia per la modellazione che per il rendering in Revit. Infatti, risulta fondamentale scegliere la giusta workstation per l’utilizzo di Revit, in modo da poter sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità.

Processore CPU per workstation Revit

La maggior parte delle operazioni in Revit utilizza un singolo core della CPU, rendendo fondamentale una frequenza elevata. Le workstation per Revit basate sui processori Intel Core i9 / Ultra 9 o i7 / Ultra 7 sono ideali, grazie alla combinazione di alta velocità di clock e un buon numero di core per il multitasking.

Per migliorare i tempi di rendering in Revit, è consigliabile una CPU con più core, come quelle utilizzate nelle workstation Revit “Rendering Optimized”. Il motore di rendering Autodesk Raytracer (ART) beneficia di CPU con core multipli. Tuttavia, i motori di rendering basati su GPU stanno sostituendo quelli basati su CPU, quindi potrebbe essere necessario valutare configurazioni specifiche con schede grafiche di alto livello.

Le CPU Xeon o Threadripper non offrono vantaggi significativi rispetto alle serie Core per Revit, soprattutto per la frequenza dei cores inferiore che le rendono meno performanti per attività di modellazione.

Scelta scheda video (GPU) su workstation Revit

La GPU in Revit gestisce la visualizzazione dei modelli. Per la maggior parte degli utenti, una scheda professionale di fascia media come la NVIDIA RTX A4000 è sufficiente. Per rendering Revit basato su GPU o progetti complessi, sono preferibili schede più potenti come le RTX A5000 o A6000.
Autodesk certifica principalmente le schede professionali NVIDIA Quadro e AMD FirePro. Sebbene le schede GeForce possano essere utilizzate, non sono ufficialmente supportate. Possiamo consigliarle per soluzioni economiche, certamente non per postazioni di fascia alta.

Quanta memoria (RAM) serve nelle workstation per Revit

La scelta della quantità di memoria RAM nelle workstation per Revit dipende dall’uso specifico e dalla complessità dei progetti. Per lavori standard e file di dimensioni contenute, 32GB di RAM sono generalmente sufficienti a garantire un funzionamento fluido e una buona reattività del software, soprattutto per chi utilizza modelli non troppo dettagliati o lavora su progetti che non richiedono simulazioni particolarmente intensive.

Tuttavia, se si prevede di lavorare con modelli complessi, progetti di grandi dimensioni o file che includono molte informazioni parametriche, è consigliabile optare per 64GB di RAM o più. Una maggiore capacità di memoria non solo migliora le prestazioni, ma riduce anche i tempi di attesa durante i processi di rendering, il caricamento e la modifica dei modelli, specialmente quando si utilizzano plug-in o si eseguono simulazioni avanzate.

Investire in una workstation con RAM adeguata consente di evitare rallentamenti e interruzioni, aumentando la produttività e garantendo una migliore esperienza utente.

Il ruolo degli SSD nelle workstation Revit

Gli SSD sono fondamentali per velocizzare l’avvio del sistema, il caricamento delle applicazioni e il salvataggio dei file. Molto utile dedicare un disco SSD per i progetti attivi, migliorando i tempi di caricamento e salvataggio. Grazie alla loro rapidità nel trasferimento dei dati, gli SSD riducono drasticamente i tempi di avvio del sistema operativo e il caricamento delle applicazioni, garantendo un accesso immediato ai software di progettazione come Revit.

Conclusione

Se hai dubbi su quale workstation o supporto utilizzare per Revit, contatta i nostri esperti in workstation professionali Gorillab, che ti aiuteranno a scegliere la workstation per Revit più adatta alle tue esigenze.