Skip to main content
CPUGPURAM

Ottimizzare le prestazioni delle simulazioni 3D: il caso Polimi Motorcycle Factory

By 4 Settembre 2025No Comments

Come una buona configurazione hardware può rendere le simulazioni più veloci, efficienti e precise

Le simulazioni aerodinamiche 3D sono strumenti fondamentali nello sviluppo di veicoli ad alte prestazioni, come le moto da corsa. Ma per ottenere risultati affidabili in tempi ragionevoli, serve un computer configurato nel modo giusto.

Il team Polimi Motorcycle Factory, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha analizzato il comportamento del software OpenFOAM durante una simulazione di una moto da corsa, cercando di capire quali impostazioni e componenti hardware offrono le migliori prestazioni.

Il test: come è stata simulata la moto

Il test si è basato su una simulazione complessa che coinvolgeva oltre 23 milioni di elementi 3D. L’obiettivo era valutare quanto velocemente il computer riuscisse a completare 100 cicli di calcolo, variando le impostazioni di gestione delle risorse hardware.

La macchina utilizzata era molto potente:

  • Un processore Intel i9 di ultima generazione, con 24 core (cioè 24 “cervelli” che possono lavorare in parallelo)
  • 128 GB di RAM, una quantità molto elevata utile per gestire file e calcoli pesanti
  • Il sistema operativo Linux e il software OpenFOAM

Cosa si è scoperto?

Durante i test, il team ha sperimentato diverse modalità per assegnare i calcoli ai vari “cervelli” (core) del processore, cercando di capire quali combinazioni fossero più efficienti.

Ecco cosa è emerso:

  • Quando si usano solo i core più potenti del processore, le simulazioni risultano più rapide e stabili
  • Distribuire il carico di lavoro in modo equilibrato, tenendo conto della potenza reale di ciascun core, riduce i tempi di calcolo fino al 20%
  • L’utilizzo di core virtuali (chiamati thread), che in teoria dovrebbero aumentare la velocità, non porta benefici concreti

In altre parole, a volte avere più core non significa andare più veloce, soprattutto se non si sfruttano nel modo corretto.

Perché è importante?

Questa analisi mostra quanto sia fondamentale ottimizzare la configurazione hardware per chi lavora con software di simulazione. Anche piccole modifiche nelle impostazioni possono fare una grande differenza in termini di tempo e prestazioni.

Se ti occupi di simulazioni 3D, modellazione, analisi fluidodinamica o lavori in ambiti come la progettazione meccanica, sapere come sfruttare al meglio il tuo computer è un vantaggio competitivo.

Vuoi saperne di più su come configurare al meglio il tuo PC per simulazioni complesse? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Con il supporto tecnico giusto, puoi ottenere simulazioni più veloci, affidabili e scalabili, anche con hardware già in tuo possesso.