Skip to main content
CPUGPUPc gamingRAMStreaming

Configurare un PC per lo streaming su Twitch: gli errori da evitare

By 25 Luglio 2025No Comments

Lo streaming su Twitch è diventato un fenomeno globale, sempre più diffuso tra gamer, content creator e professionisti che desiderano condividere gameplay e contenuti live con il proprio pubblico. Ma configurare correttamente un PC per lo streaming non è così semplice: una scelta sbagliata nell’hardware può causare problemi di qualità video, lag, buffering e instabilità della diretta.

In questa guida analizzeremo i 3 errori più comuni nella configurazione di un PC da streaming, e come evitarli per ottenere una trasmissione fluida, stabile e professionale.

OBS e codifica video: CPU o GPU per lo streaming?

Uno dei dilemmi principali nella configurazione di un PC per lo streaming su Twitch riguarda la codifica video. Il software più usato, OBS Studio, offre due opzioni:

  • Codifica CPU (x264): sfrutta la potenza del processore per comprimere il video prima della trasmissione. È ideale solo se si dispone di una CPU ad alte prestazioni (almeno 8-12 core).
  • Codifica GPU (NVENC o AMF): utilizza il chip integrato nella scheda video NVIDIA o AMD, liberando la CPU e migliorando le prestazioni. Perfetta per chi possiede una RTX 3060 o superiore.

Errore da evitare: affidarsi a una CPU poco potente con codifica x264 può rallentare lo streaming e compromettere il gameplay. Il consiglio è trovare il giusto equilibrio tra CPU e GPU.

📌 Vuoi sapere quale PC è ideale per lo streaming su Twitch? Scopri le nostre configurazioni → Configura il tuo PC per Twitch

Sottovalutare la RAM nel PC da streaming

Molti credono che la scheda video sia l’unico componente cruciale per uno streaming fluido, ma anche la quantità e la velocità della RAM sono fondamentali:

  • 16GB di RAM DDR4/DDR5 sono il minimo per streammare in 1080p.
  • 32GB di RAM sono consigliati per stream in 1440p o 4K, o se usi OBS insieme ad altri software (editing, chat, browser).
  • Frequenza e latenza: RAM da almeno 3600MHz migliora il multitasking e la stabilità delle prestazioni.

Errore comune: usare solo 8GB di RAM rischia di causare blocchi, rallentamenti e crash di OBS o del gioco.

Lag e buffering: come evitarli durante lo streaming

Lag e buffering sono tra i problemi più frustranti per ogni streamer. Ecco cosa fare per evitarli:

1. Connessione Internet veloce e stabile

  • Almeno 10 Mbps in upload per streammare in Full HD 60 FPS.
  • Connessione cablata con Ethernet, da preferire al Wi-Fi.
  • Router gaming con QoS per dare priorità allo streaming.

2. Ottimizzare le impostazioni di OBS

Configura OBS in base al tuo hardware:

  • Bitrate consigliato: tra 6000 e 8000 kbps per 1080p/60 FPS.
  • Preset NVENC: imposta su Quality per una buona resa visiva.
  • Risoluzione dinamica: se il sistema fatica, meglio streammare in 720p a 60 FPS piuttosto che forzare il 1080p.

3. SSD NVMe per prestazioni elevate

Utilizzare un disco SSD NVMe riduce i tempi di caricamento e migliora la reattività generale del sistema, specialmente quando si eseguono più programmi in contemporanea.

🔧 Vuoi uno streaming in alta qualità senza compromessi? Affidati a una configurazione personalizzata pensata per le tue esigenze.

Configura ora il tuo PC da streaming